NextONe

Parliamo delle nostre signorine.
Message
Author
User avatar
Mik
Posts: 267
Joined: 19/09/2012, 10:06

Re: NextONe

#21 Post by Mik »

_Richard wrote:Azz, secondo i video di Donek, le tavole con la coda più stretta (race) fanno le curve più a C di quelle senza taper (freecarve)...
Avevo sempre capito il contrario. Annamo bene. :lol:
no no, avevi capito bene, con una tavola a raggio costante tendi a chiudere molto le curve in quanto a fine curva la forza centrifuga e quella di gravità si sommano, la tavola è più sollecitata e ovunque tu distribuisca il peso l'arco di curva stringe. In gara questo non va bene perche con le velocità e le spinte che hanno ci metterebbero troppo tempo a reindirizzare la tavola sul palo successivo, quindi aprono il raggio per compensare. Qualsiasi tavola race ha il raggio in coda maggiore di quello in punta;
esistono anche tavole a taper inverso ma non sono assolutamente adatte per i pali e secondo me.....e non solo.... fanno cagare.....Jax ne ha provata una.
Considera che le tavole da Extreme sono a raggio costante, le freecarve a seconda dei modelli possono essere a R.costante o variabile a piacere.
Heilow
Posts: 79
Joined: 02/02/2015, 14:46

Re: NextONe

#22 Post by Heilow »

Non tutte le tavole da Extreme sono a raggio costante, le Coiler ECVC modello che abbiamo io e Dyuk hanno il raggio variabile, (infatti le senti proprio chiudere di più nella parte finale della curva.
Queste sono due filosofie costruttive diverse. Le Sword hanno raggio costante e non hanno rocker e loro sostengono che la cosa sia migliore ( mi sembra giusto è il loro prodotto ;) ).
I russi invece che hanno testato per qualche anno le Coiler le preferiscono con rocker e raggio variabile e nei loro forum ne spiegano bene tutti i lati positivi.
Quale sia la soluzione costruttiva migliore? io credo sia anche una cosa soggettiva e personale alla fine.
Per quanto riguarda la "resa sul campo", dai video che si vedono on line, ci sono bravissimi raider con Sword e altrettanto bravissimi raider con Coiler ECCV!!!
User avatar
_Richard
Posts: 643
Joined: 26/01/2014, 23:36

Re: NextONe

#23 Post by _Richard »

Mik wrote:no no, avevi capito bene, con una tavola a raggio costante tendi a chiudere molto le curve in quanto a fine curva la forza centrifuga e quella di gravità si sommano, la tavola è più sollecitata e ovunque tu distribuisca il peso l'arco di curva stringe.
Chiarissimo. Spiegato molto bene.
Mik wrote: In gara questo non va bene perche con le velocità e le spinte che hanno ci metterebbero troppo tempo a reindirizzare la tavola sul palo successivo, quindi aprono il raggio per compensare. Qualsiasi tavola race ha il raggio in coda maggiore di quello in punta;
Quindi è corretto: le tavole race (generalmente a raggio variabile) possono produrre traiettorie più a C (perchè, se nel secondo tratto di curva premo la coda, posso compensare la maggiore flessione della tavola con il maggior raggio della coda) mentre le tavole da freecarve (generalmente a raggio singolo? o no?) solo a J (in virtù dell'accelerazione nel secondo tratto di curva).

Miiii, che caos!

Ad aumentare il casino, poi, c'è anche il fatto che più o meno taper non c'entra nulla con un raggio maggiore o minore in coda...
Tavole a taper (o a taper inverso) potrebbero avere identico (e unico) raggio... Fermiamoci qui e... speriamo che si riesca ancora a surfare (fa caldo!). :lol:
Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: NextONe

#24 Post by JaX »

_Richard wrote:Azz, secondo i video di Donek, le tavole con la coda più stretta (race) fanno le curve più a C di quelle senza taper (freecarve)...
Avevo sempre capito il contrario. Annamo bene. :lol:
Me lo sono perso, dove lo dice?
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: NextONe

#25 Post by JaX »

_Richard wrote: Tavole a taper (o a taper inverso) potrebbero avere identico (e unico) raggio... Fermiamoci qui e... speriamo che si riesca ancora a surfare (fa caldo!). :lol:
Teoricamente si.
A meno di strani esperimenti miseramente falliti, le tavole hanno la sciancratura descritta da una funzione matematica, sia questa circolare(es Burton), ellittica(es un tempo si diceva Virus), clotoide o spirale di Eulero e dicono gnomone.
Non seguire una funzione renderebbe tutto molto complicato sia a livello di disegno che a livello di realizzazione.
K ad esempio usa una combinazione di clotoidi
Attachments
Technology_Alpine_eng.png
Technology_Alpine_eng.png (8.05 KiB) Viewed 2932 times
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
_Richard
Posts: 643
Joined: 26/01/2014, 23:36

Re: NextONe

#26 Post by _Richard »

JaX wrote:
_Richard wrote:Azz, secondo i video di Donek, le tavole con la coda più stretta (race) fanno le curve più a C di quelle senza taper (freecarve)...
Avevo sempre capito il contrario. Annamo bene. :lol:
Me lo sono perso, dove lo dice?
Lo dice indirettamente: mostra come, se il raggio è fisso, all'aumentare della velocità (seconda metà della curva con accelerazione massima sulla linea di massima pendenza) aumenta la forza centrifuga quindi la flessione della tavola quindi si accorcia il raggio (che diventa più stretto di quello che la tavola descrive quando è meno "flessa" a causa della minore forza centrifuga).
Poi dice che se il raggio in coda è più ampio (quindi raggi variabili con raggio in coda maggiore del raggio in punta o centro), caricando la coda nella seconda metà della curva si compensa (con un raggio più ampio) la maggior flessione della tavola (che produrrebbe altrimenti una curva più stretta).
Nel secondo caso, quindi, la tavola flette anche meno e "spara" meno (restituisce meno energia verso l'alto) sul cambio lamina.

O... non ho capito mezza cippa? :mrgreen:
Last edited by _Richard on 10/04/2015, 17:06, edited 1 time in total.
Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
User avatar
_Richard
Posts: 643
Joined: 26/01/2014, 23:36

Re: NextONe

#27 Post by _Richard »

JaX wrote: A meno di strani esperimenti miseramente falliti, le tavole hanno la sciancratura descritta da una funzione matematica, sia questa circolare(es Burton), ellittica(es un tempo si diceva Virus), clotoide o spirale di Eulero e dicono gnomone.
Non seguire una funzione renderebbe tutto molto complicato sia a livello di disegno che a livello di realizzazione.
K ad esempio usa una combinazione di clotoidi
Yes, ognuno usa la sua, ma io avevo sempre associato una coda più stretta o più larga ad una variazione di raggi, invece tre tavole di cui
- una con punta e coda larghe uguali
- una con punta molto più larga della coda
- una con coda molto più larga della punta

possono avere tutte raggio 9 (o 10, o 11, o 12 e... non continuo) senza necessariamente avere raggi variabili.

:mrgreen:
Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: NextONe

#28 Post by JaX »

_Richard wrote:
JaX wrote:
_Richard wrote:Azz, secondo i video di Donek, le tavole con la coda più stretta (race) fanno le curve più a C di quelle senza taper (freecarve)...
Avevo sempre capito il contrario. Annamo bene. :lol:
Me lo sono perso, dove lo dice?
Lo dice indirettamente: mostra come, se il raggio è fisso, all'aumentare della velocità (seconda metà della curva con accelerazione massima sulla linea di massima pendenza) aumenta la forza centrifuga quindi la flessione della tavola quindi si accorcia il raggio (che diventa più stretto di quello che la tavola descrive quando è meno "flessa" a causa della minore forza centrifuga).
Poi dice che se il raggio in coda è più ampio (quindi raggi variabili con raggio in coda maggiore del raggio in punta o centro), caricando la coda nella seconda metà della curva si compensa (con un raggio più ampio) la maggior flessione della tavola (che produrrebbe altrimenti una curva più stretta).
Nel secondo caso, quindi, la tavola flette anche meno e "spara" meno (restituisce meno energia verso l'alto) sul cambio lamina.

O... non ho capito mezza cippa? :mrgreen:
La seconda che hai detto.
Ti riassumo:
"Se il raggio è fisso, all'aumentare della velocità aumenta la flessione della tavola"
Tentando di fare un modello per poi semplificare il ragionamento facciamo l'esempio di un gigante con tre porte, rosso-blu-rosso
Passo la rossa - forza centrifuga/centripeta in scarico
Cambio per la blu - forza c nulla
Prende la lamina - forza c in aumento
giro la blu - massima forza c
inizio il cambio - forza c in scarico
cambio - forza c nulla (quando si ha la sensazione di volare tra una curva e l'altra

Quindi il massimo della flessione sarà sulla porta/palo

Poi dice che se il raggio in coda è più ampio caricando la coda nella seconda metà della curva si compensa, con un raggio più ampio, la maggior flessione della tavola.
Quindi addrizza.

"Nel secondo caso, quindi, la tavola flette anche meno"
E perchè? Si volendo considerare una rigidità costante, ma ad esempio( e qui mi hai fatto alzare dalla sedia e andare in magazzino a controllare), la mia SG Full Carve 180 ha la coda 100 volte più dura della punta...
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
igor1975
Posts: 251
Joined: 08/01/2013, 23:44
Location: Pr. Lecco

Re: NextONe

#29 Post by igor1975 »

Samox wrote: ... lo pensavo per via del raggio di curva ... questa da gestire ha bisogno di troppo spazio ...
...
apperò ho fatto il confronto tra la tua e la mia(silberfeil vantage 169)

la tua Samox ha un sidecut radius 15 :shock:
la mia è 11........non c'è paragone :mrgreen:
...non serve a nulla essere primi su strada,non si guadagna niente ad essere il primo del gruppo e non dobbiamo dimostrare niente a nessuno.
...strana roba lo snowboard... se pensi di non farcela, non ce la farai...
User avatar
_Richard
Posts: 643
Joined: 26/01/2014, 23:36

Re: NextONe

#30 Post by _Richard »

JaX wrote:La seconda che hai detto.
Ti riassumo:
"Se il raggio è fisso, all'aumentare della velocità aumenta la flessione della tavola"
Tentando di fare un modello per poi semplificare il ragionamento facciamo l'esempio di un gigante con tre porte, rosso-blu-rosso
Passo la rossa - forza centrifuga/centripeta in scarico
Cambio per la blu - forza c nulla
Prende la lamina - forza c in aumento
giro la blu - massima forza c
inizio il cambio - forza c in scarico
cambio - forza c nulla (quando si ha la sensazione di volare tra una curva e l'altra

Quindi il massimo della flessione sarà sulla porta/palo

Poi dice che se il raggio in coda è più ampio caricando la coda nella seconda metà della curva si compensa, con un raggio più ampio, la maggior flessione della tavola.
Quindi addrizza.

"Nel secondo caso, quindi, la tavola flette anche meno"
E perchè? Si volendo considerare una rigidità costante, ma ad esempio( e qui mi hai fatto alzare dalla sedia e andare in magazzino a controllare), la mia SG Full Carve 180 ha la coda 100 volte più dura della punta...
Non mi è molto chiaro cosa non torna nel mio ragionamento, rapportandolo con il discorso delle porte perchè reputo quello delle porte solo uno dei possibili utilizzi della sciancratura variabile: in campo libero posso farne un utilizzo anche diversissimo caricando in momenti diversi punti diversi della tavola.
Se il mio scopo è avere curve a C, una tavola a raggio singolo nella seconda parte della curva stringerà il raggio in virtù della forza centrifuga maggiore (indipendentemente da quale punto carico, tanto il raggio è lo stesso) mentre con la tavola a raggi multipli potrò caricare punti diversi della tavola per ottenere la C (ovviamente caricando in momenti e punti diversi dall'atleta, che gira dentro le porte cercando la traiettoria che lo porti più rapidamente al traguardo fregandosene della "C"). :D

L'osservazione che chiami in gioco sulla rigidità differente nei diversi punti della tavola, rappresenta una variabile in più (a cui non avevo pensato) che... azz... può stravolgere quanto detto fino ad ora. Mi sa che mi fermo qui... altrimenti... punta con raggio stretto con rigidità inferiore per avere poi coda rigida ma a raggio più ampio per poi puntare su un centro magari rigido con raggio medio etc etc etc... CHE CASINOOOOOOOO! Annamo a surfa'.
:evil:
Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
Post Reply