Spart wrote:....anche io ero interessato alla k174\19 di Richard, mi fa piacere che rimasta a Roma spero che ci vediamo presto sulle piste

Ciao Spart, devo dire che nonostante non sia riuscito a godermela come si deve mi sembra una gran tavola, misure giuste, buon compromesso di misure, raggio e flex , può essere strettina per alcuni (in relazione agli scarponi) ma a me invece non dispiace per niente quel pizzico di reattività in più, d'altronde la Donek che utilizzavo più spesso è 18 ...
Per vederci io ormai sono diventato un ectoplasma delle piste, ho avuto un'annataccia sia fisica che in fatto di impegni, ma l'anno prossimo proverò a rifarmi.
A presto
_Richard wrote:Gentleman wrote:
Insomma pensavo che una tavola con le nuove concezioni tecniche fosse a priori "superiore" in ogni occasione invece devo dire che la trovo semplicemente "diversa".
Vero.
Aggiungo un pezzo (secondo la mia esperienza personale); riflettendo su 'sta questione del raggio, ho realizzato due cose:
- chiudendo meno la curva è meno facile rallentare (quindi può essere visto come "negativo" il fatto che sia più difficile controllare la velocità risalendo molto a fine curva o dissipando energia saltando in alto o ammortizzando con le gambe la restituzione della tavola);
- chiudendo meno la curva, non ho più il problema che avevo con le vecchie tavole a fine curva, ovvero... quando esitavo quell'istante in più a cambiare spigolo sul back, mi trovavo troppo lento per il successivo front (e ci cadevo dentro); con le nuove tavole non mi capita quasi più. Con le vecchie capitava spesso che, per tentare di rallentare la corsa, esitavo un istante in più a cambiare spigolo ma... bastava pochissimo e... da "troppo veloce", passavo a "troppo lento". Con le Kessler (uniche tavole di nuova concezione che ho provato rispetto al raggio fisso), non mi capita più.
L'unico vantaggio assoluto delle tavole di nuova concezione (parlo forse solo del Titanal) è la capacità di trascurare molto le irregolarità del terreno. Anche senza piastra, il vantaggio in termini di stabilità (soprattutto su neve molle/irregolare) è (almeno per quanto ho visto) molto ampio. Bisogna star centrati e caricare poco (cosa che al momento mi riesce solo sul front) ma, anche senza piastra, il vantaggio si sente.
Non oso pensare poi montando una piastra quanto può essere piacevole surfare su terreni irregolari...

Prima o poi...

Concordo e rilancio aggiungendo un'altro pezzo, avendo le gambe per gestirla, probabilmente una "nuova concezione" è preferibile nella misura in cui nonostante lunghezze non proibitive permette velocità e tenuta di una tavola tradizionale ben più lunga, però c'è anche qui il contraltare, una raggio 9-15 non va presa come una 11/12 mt a raggio fisso, le velocità per forza di cose aumentano e ripeto, tutto questo sempre in relazione alla propria preparazione fisica, argomento a me caro perché ultimamente la poca frequenza di piste ed i tanti impegni mi hanno regalato un fisico da "soffiatore di minestrine".
In relazione invece ai materiali devo però aggiungere che anche prima del Metallo qualche tentativo di ottenimento di quei risultati anche con altri materiali oltre al Titanal c'era, ad esempio la Donek FC esisteva infatti in versione "liscia" ed in versione "Olympic core" come la mia, in sostanza niente metallo ma con un mix di materiali e costruzione proprio mirato all'assorbimento delle variazioni di superficie ed ad essere onesto appena la presi, venendo da palanconi di costruzione "classica", mi meravigliai proprio di come reagisse in maniera molto "Smoothly" alle irregolarità del terreno.
Ovviamente anche per me prima o poi un piastra ci starebbe tutta...
_Richard wrote:Io sto seriamente pensando di riprenderla indietro (se Gentleman deciderà di mollarla)...

"Sarààààà la nostalgiaaaaaa, sarà che l'estateeeeevolaaaaviiiiiiaaaaaaaaaaaa"...
P.s. posso fare a meno delle curve a "Z".

Bisognerà chiedere a lei se vuole tornare con il suo ex, per ora ce l'ha a morte con te, forse solo perché è rimasta male del fatto che l'hai tradita con un'altra più bassa e più rotondetta (K168)
