Page 4 of 7

Re: NextONe

Posted: 10/04/2015, 22:20
by _Richard
P.s. se non ricordo male, anche le vecchie G5 di Rabanser avevano punta morbida (a "copiare" il terreno) e coda moooolto più rigida (a scavarlo)...

Re: NextONe

Posted: 10/04/2015, 23:01
by Mik
:shock: :shock: ..... azz!!! ..... mi sá che co sti video ho creato il panico :roll:
bene.. bene ... é sempre meglio indagare a cosa servano e come lavorano
determinati accorgimenti tecnici, così quando si sceglie il materiale
si fa con più cognizione.

Re: NextONe

Posted: 11/04/2015, 11:27
by Samox
checcasino l'ho capito ma:
altra domanda che non mi sono mai posto e che dunque deduco:
La mia tavola, race come avete detto tende a non chiudere la curva per "favorire" il giropalo.
Dunque tavole che chiudono a "C", non race, danno più respiro? Sono meno impegnative dal punto di vista atletico?

@Igor ... infatti proprio quel raggio la rende molto impegnativa ...

Re: NextONe

Posted: 11/04/2015, 22:49
by JaX
Samox wrote:checcasino l'ho capito ma:
altra domanda che non mi sono mai posto e che dunque deduco:
La mia tavola, race come avete detto tende a non chiudere la curva per "favorire" il giropalo.
Dunque tavole che chiudono a "C", non race, danno più respiro? Sono meno impegnative dal punto di vista atletico?

@Igor ... infatti proprio quel raggio la rende molto impegnativa ...
Non chiude la curva per lanciarti verso la successiva

Re: NextONe

Posted: 11/04/2015, 22:52
by JaX
_Richard wrote:una tavola a raggio singolo nella seconda parte della curva stringerà il raggio in virtù della forza centrifuga maggiore
E no la forza C è maggiore a centro curva nella fase di massimo carico
L'esempio delle tre porte era solo per poter definire i movimenti. In campo libero cambia poco, i movimenti sono quelli.

Re: NextONe

Posted: 12/04/2015, 1:43
by _Richard
JaX wrote:
_Richard wrote:una tavola a raggio singolo nella seconda parte della curva stringerà il raggio in virtù della forza centrifuga maggiore
E no la forza C è maggiore a centro curva nella fase di massimo carico
.
Non sono molto d'accordo: con la tavola che punta verso valle (lungo la linea di massima pendenza, a metà esatta della curva) si ha l'accelerazione più forte che porta quindi, dopo poco (ma quindi ormai nella secnda metà della curva) alla massima velocità e quindi alla massima forza centrifuga.
Nella seconda metà, però, non a metà.

Re: NextONe

Posted: 12/04/2015, 10:01
by JaX
Si ma il raggio di curva a quel punto sarà più ampio.
Difficile da dire, bisognerebbe fare due conti o provare con un accelerometro, si potrebbe cercare una app che misura i g tenendone traccia.

Re: NextONe

Posted: 13/04/2015, 11:12
by _Richard
JaX wrote:Si ma il raggio di curva a quel punto sarà più ampio.
Se il raggio è fisso (parlavamo di quello) e l'accelerazione porta nella seconda metà della curva ad una velocità maggiore che porta a sua volta una forza centrifuga maggiore, come è possibile che il raggio sia più ampio? Più forza centrifuga=tavola più flessa=raggio più corto... mi sfugge qualcosa del tuo ragionamento... :(
Mi sa che non ne veniamo fuori. :)

Re: NextONe

Posted: 13/04/2015, 12:00
by JaX
_Richard wrote:
JaX wrote:Si ma il raggio di curva a quel punto sarà più ampio.
Se il raggio è fisso (parlavamo di quello) e l'accelerazione porta nella seconda metà della curva ad una velocità maggiore che porta a sua volta una forza centrifuga maggiore, come è possibile che il raggio sia più ampio? Più forza centrifuga=tavola più flessa=raggio più corto... mi sfugge qualcosa del tuo ragionamento... :(
Mi sa che non ne veniamo fuori. :)
Ma per seconda metà della curva tu intendi dopo il palo?

Re: NextONe

Posted: 13/04/2015, 12:17
by _Richard
JaX wrote:
_Richard wrote:
JaX wrote:Si ma il raggio di curva a quel punto sarà più ampio.
Se il raggio è fisso (parlavamo di quello) e l'accelerazione porta nella seconda metà della curva ad una velocità maggiore che porta a sua volta una forza centrifuga maggiore, come è possibile che il raggio sia più ampio? Più forza centrifuga=tavola più flessa=raggio più corto... mi sfugge qualcosa del tuo ragionamento... :(
Mi sa che non ne veniamo fuori. :)
Ma per seconda metà della curva tu intendi dopo il palo?
Non limito il discorso ai pali (anzi, lo semplifico togliendoli di mezzo). :)
Se parliamo di curve concatenate condotte, una curva inizia dal cambio lamina (è lì, che la tavola comincia la nuova curva) e finisce con il cambio lamina successivo (è lì, che finisce quella curva per passare all'altra).

Per "metà curva" intendo quando la tavola punta lungo la linea di massima pendenza (anche il tizio di Donex sembra dividere così, a 7:08).

Per "seconda metà della curva" intendo tutto quello che è compreso tra il punto in cui la tavola punta dritta a valle (dove ha accelerazione massima e raggiunge quindi, dopo pochissimo, la velocità massima) ed il cambio lamina successivo.

Poi, ovviamente, posso premere io di più, di meno, più in un punto e meno in un altro, fare il cross-over, il cross-under, etc etc etc ma... ed il discorso si complica. :)
Mi sembrava però che il tizio di Donek semplificasse tutto dicendo (7:26-7:45) che nella seconda metà della curva la velocità aumenta, la forza centrifuga pure, l'incidenza della tavola aumenta e quindi anche la curva si stringe.